
MUSEO A CIELO APERTO di Siro Viérin
Lungo cammino di 4,5 Km che dai 1780 metri di Vetan conduce ai 2385 metri del Rifugio Mont Fallère c’è un percorso fatato che a onor del vero sembra nato dalla dimensione del sogno più che dalla realtà. È il Museo a cielo aperto figlio dell’estro artigiano del Maestro intagliatore Siro Viérin. Nel 2013 prendono forma le prime figure, gli animaletti del bosco, da allora la collezione del Museo si amplia, fino ad ospitare oggi circa 350 creazioni. Ma il Museo non si ferma e cresce giorno dopo giorno per il desiderio di Siro Viérin di abitare con l’arte la sua amata montagna. Siro Viérin è un Maestro scultore da oltre 50 anni e questa collezione è la sua eredità, il regalo al suo amato Mont Fallère. “Scolpisco per me, ma è un patrimonio di tutti. Queste sculture rimarranno qui dopo di me e spero che i miei nipoti se ne prenderanno cura”. Tutte le sculture sono in legno autoctono di cedro, acero, larice e castagno – legni difficili da trattare, ma originari della Valle d’Aosta.
Nel Museo a cielo aperto di Siro Viérin è possibile ammirare la riproduzione lignea a grandezza naturale di tantissimi esemplari di fauna e flora autoctone come, falchi, aquile, marmotte, galli cedroni, martin pescatore, gufi, civette, volpi, stambecchi, camosci e cervi. Insieme al mondo animale anche la presenza umana, con i pastori, pescatori e le figure di bambini, nonni e nipoti.
Il Museo a cielo aperto è un cammino fantastico che porta al Rifugio Mont Fallère.
Il Rifugio Mont Fallère, costruito pietra dopo pietra da Siro Viérin, appartiene oggi a tutta la famiglia Viérin. Sorge nella conca tra il Mont Fallère, da cui il rifugio prende il nome, e il Monte Rosso di Vertosan, in Località Les Crottes a 2.385 metri di altezza,nel comune di Saint-Pierre. Il rifugio impreziosito dalla presenza delle numerose opere di Siro Viérin è il luogo perfetto per fare tappa e rilassarsi in famiglia, tra amici o quando si è in viaggio da soli. Il rifugio è dotato di 50 posti letto suddivisi in 8 camere, pensate per garantire una vacanza accessibile a tutti i portatori di handicap. Tutte le camere sono dotate di servizi e doccia calda. In primavera, estate o in autunno il rifugio può essere raggiunto anche in mountain bike su un percorso di circa 6 km lungo la strada poderale. In inverno il Rifugio è una meta molto apprezzata per lo scialpinismo e per chi ama salire con le racchette da neve. Il Rifugio Mont Fallère è immerso nella natura e se ne prende cura: è dotato di pannelli solari per garantire la produzione ecologica di acqua calda e l’integrazione green del sistema di riscaldamento nei periodi più freddi. Con la sua cucina tipica il Rifugio Mont Fallère è una meta perfetta per gustare tutti i sapori tradizionali valdostani, tra grigliate, valpelleunentze, rifolette o polenta concia, il tutto accompagnato da un ampia scelta di vini e birre locali. Con la sua sauna interna a 5 posti, l’idromassaggio esterno e il solarium il Rifugio Mont Fallère è il luogo ideale per chi ama la montagna con gusto, sport e paesaggio, e non vuole rinunciare a tutte le sfumature di una vacanza a tutto relax.
Il Museo a cielo aperto di Siro Viérin è visitabile tutto l’anno – neve permettendo d’inverno - ma i momenti dell’anno migliori per ammirarlo sono la primavera e soprattutto l’estate quando risplende nella luce di montagna. Tra i profumi della natura è un percorso da scoprire passo dopo passo. Come una caccia al tesoro senza mappa in cui procedere liberamente ognuno al proprio ritmo, fermandosi ad ammirare le sculture posizionate ad arte su massi, alberi e ruscelli qua e là.
Visitare il Museo a cielo aperto di Siro Vièrin sarà come camminare in un giardino segreto, accompagnati dalla presenza amichevole di tante piccole creature dei boschi. Fate e folletti, animali e uomini in una passeggiata colorata capace di raccontare l’animo della Valle d’Aosta visto attraverso la lente creativa di Siro Viérin. Le opere esposte non sono in vendita e sono un regalo dell’autore alla sua montagna, dedicato a tutti i visitatori, specialmente i più piccoli.
Se cerchi un’atmosfera onirica e giocosa in un percorso da poter condividere con la famiglia e i bambini il Museo a cielo aperto di Siro Viérin è l’ideale per andare alla scoperta della natura e dell’antica arte dell’intaglio del legno valdostano. Tra fantasia, colori e tradizioni della Valle d’Aosta si snoda un percorso espositivo en-plein-aire, per un museo unico al mondo e in costante trasformazione.
Se ami le sculture in legno e l’artigianato valdostano devi assolutamente visitare la millenaria Fiera di Sant’Orso ad Aosta. Non un semplice luogo delle meraviglie ma una manifestazione che affonda le radici nella storia della Valle d’Aosta.
Il Maestro all’opera. In primavera e in estate si può ammirare il Maestro Siro Viérin al lavoro. Una volta da Vetan fino al Rifugio Mont Fallère lo si può trovare intento all’intaglio di piccoli e grandi capolavori. I bambini sono sempre i benvenuti, anzi tutta questa collezione è pensata proprio per loro. Una grande favola di legno raccontata, passo dopo passo, scultura dopo scultura per scatenare la fantasia dei più piccoli.
Nuovi arrivi…Entro la fine del 2019 la collezione si arricchirà di 50 nuove sculture di animali e personaggi della montagna: due boscaioli, un ragazzo con fisarmonica e una piccola flautista. In arrivo anche personaggi della vecchia Vetan e dell’antichissima Valle d’Aosta come tre soldati dell’antica Roma alle prese con i Salassi, gli antichi abitanti della Valle d’Aosta.
Lo sapevi che un piccolo capolavoro può nascere in due giorni? Ogni scultura è diversa e i tempi di realizzazione e finitura variano in base alla stagione, ma soprattutto in base alla dimensione dell’opera.
“Per gli uccellini, gli scoiattoli e i piccoli animaletti del bosco e sottobosco possono bastare due giorni di intaglio e pittura. Ma per i grandi personaggi può volerci anche un mese. Le figure umane impiegano tempo per uscire dal legno. Per gli animali è più facile. Sarà per il legame più forte con la natura e il legno dei nostri boschi?” Siro Viérin.
CON AOSTA VALLEY CARD:
SCONTO 10%
SUL PRANZO AL RIFUGIO
Valido dal 1°Luglio 2019