RIFUGIO ARBOLLE


Il Rifugio dove la quiete e la natura si incontrano sulle rive del Lago Arbolle

“Ogni tanto, nelle giornate di vento, scendeva fino al lago e passava ore e guardarlo, giacché, disegnato sull’acqua, gli pareva di vedere l’inspiegabile spettacolo, lieve, che era stata la sua vita”. Alessandro Baricco

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Nel cuore selvaggio della Valle d’Aosta, nel territorio di Charvensod, tra il Monte Emilius e la Conca di Pila, troviamo il Rifugio Arbolle. Incastonato in un paesaggio da sogno, a 2507 mt di altezza, sulle sponde del Lago Arbolle sorge questa opera di pietra costruita dall’uomo per vivere in perfetta armonia con la natura. Il luogo ideale per immergersi nella pace cristallina di queste acque, ristorarsi e riappropriarsi del proprio tempo tra prati smeraldo, fiori alpini e aspre creste rocciose.

Quest’anno il Rifugio Arbolle apre le sue porte agli amanti della montagna a partire dal 20 giugno fino al 7 settembre 2020 e sarà aperto tutti i giorni. Dopo il 7 settembre sarà aperto solo su prenotazione. Pranzi e pernottamenti prevedono la prenotazione obbligatoria.

Il Rifugio Arbolle è il luogo perfetto per fare tappa e rilassarsi in famiglia, tra amici o quando si è in viaggio da soli. Il rifugio è dotato di 66 posti letto suddivisi in camere da quattro posti e di un grande classico camerone. Nel rifugio ci sono 3 grandi bagni con acqua fredda di fonte, ma c’è sempre la possibilità di una doccia bollente a gettoni.

Con la sua cucina tipica il Rifugio Arbolle è famoso tra gli amanti dei sapori tradizionali valdostani per la polenta concia, il cinghiale e il capriolo e l’immancabile Zuppa Valpellinentze. Piatto forte della casa è la Spadellata dell’Arbolle, un mix gustoso tra maiale, manzo e patate, da accompagnare con un’ampia scelta di vini e birre locali. Cento posti al coperto, dove accomodarsi e recuperare le energie godendosi una spettacolare vista sul Lago Arbolle. Per chi ama mangiare all’aria aperta è possibile prenotare tutto il necessario per un pic-nic nel verde.

Con la sala bar-ristorante e la saletta ricreativa con letture, giochi di società e videoproiettore il Rifugio Arbolle è il luogo ideale per chi ama la montagna con gusto, sport e svago. Per tutti quei gruppi - sportivi, famiglie e scuole - che vogliono vivere la montagna all’insegna della condivisione e del divertimento.

Scuole, squadre sportive e singoli atleti sono i benvenuti per vivere un’esperienza di gruppo o in solitaria, scoprire la montagna guidati dalle nostre guide alpine convenzionate in percorsi scelti ad hoc per età, difficoltà, obiettivi da raggiungere. A 15 minuti dal rifugio, sulla parete est del Monte Testa Nera, si trova anche una parete di roccia attrezzata per l'arrampicata sportiva, con 6 brevi vie dal grado 3 al 5A, particolarmente adatte a bambini e principianti.

Gli amici animali sono tra gli ospiti preferiti del Rifugio Arbolle. Ciotola, cibo e tappetino sono sempre disponibili. Per far vivere a tutti i nostri ospiti un’esperienza di viaggio sempre piacevole – umani e animali – gli amici a quattro zampe saranno ospitati nelle camere quadruple ad uso esclusivo. Dato che non tutti gli itinerari in montagna sono adatti ai nostri amici pelosi mettiamo a disposizione un servizio di dog-sitter specializzato: il nostro personale, sotto la supervisione di Valentina, “veterinario-rifugista”, provvederà ad accompagnare il cane a fare una passeggiata ogni 3-4 ore, fino al ritorno dall’escursione. 

In primavera, estate o in autunno il rifugio può essere facilmente raggiunto a partire da Aosta in auto, in autobus e seggiovia Chamolè, a piedi o mountain bike, oppure con la telecabina. Qui tutti i percorsi: http://www.rifugioarbolle.it/it/il-rifugio/accesso-al-rifugio

IL NOSTRO CONSIGLIO E’ FARE QUESTO IN QUESTO PERIODO DELL’ANNO

Il Rifugio Arbolle è raggiungibile tutto l’anno – neve permettendo d’inverno - ma i momenti migliori per fare tappa qui sono la primavera e soprattutto l’estate quando risplende nei giochi di luce del suo lago alpino. Tra i profumi della montagna si snodano tanti percorsi da scoprire passo dopo passo. Un cammino nella natura in cui poter andare alla ricerca della pace fuori e dentro di noi. Uno spazio verde in cui avventurarsi e dedicare del tempo alla cura di noi stessi e alla compagnia delle persone che amiamo. Specchiarsi nelle acque del lago e viaggiare con la fantasia liberamente ognuno al proprio ritmo. Per un’esperienza di viaggio alla scoperta del volto più autentico della Valle d’Aosta.

SE AMI LA NATURA E L’ALPINISMO...

Devi sapere che il Rifugio Arbolle è il punto di partenza e arrivo di numerose escursioni e percorsi alpinistici. Ce ne sono per tutti i gusti. Sentieri tracciati e segnalati, per escursionisti alle prime armi e alpinisti esperti. Dal Rifugio Arbolle partono tre tipologie diverse di percorsi: escursioni con andata e ritorno sullo stesso itinerario, percorsi ad anello e percorsi alpinistici con ferrata. Passeggiate per conoscere l’alta montagna con facilità, percorsi per famiglie e bambini, con itinerari senza difficoltà ma ad alto tasso di meraviglia, grazie ai paesaggi alpini di questa valle. Percorsi andata e ritorno che partono dal rifugio e portano fino a Testa Nera e Punta Valletta, da Col Garin fino a Lago Garin, dal rifugio fino a Col d’Arbolle e Col Laures e poi da Arbolle a Becca di Nona. Percorsi ad Anello per gli appassionati di montagna che amano passeggiare nel silenzio e camminare immersi nella varietà di colori di questi monti tra praterie e boschi di abeti, morene e paesaggi lacustri. Per raggiungere il Lago Echo, il Lago Gelato, fino a Col Chamolé e Col Plan Fenètre e poi tornare sulle rive del Lago Arbolle. Percorsi alpinistici per appassionati esperti e dotati delle conoscenze di base di alpinismo e dell’attrezzatura alpinistica. Percorsi ad alto tasso di adrenalina, dove le parole natura e avventura diventano la stessa cosa. Dal Rifugio Arbolle fino a Punta Garin, in ferrata fino a Punta Valletta, in cammino sulla Cresta Est della Punta Valletta, alla volta del Monte Emilius lungo la via Normale o in ferrata, in un tour di due giorni del Monte Emilius, tra boschi e ghiacciai per vivere un’esperienza indimenticabile.

 Dodici itinerari diversi disegnati per scoprire l’animo di questa valle e ammirare gli scorci da cartolina che solo la Valle d’Aosta sa regalare.

SE CERCHI UN’ATMOSFERA…

Se cerchi un’atmosfera accogliente e rilassante in cui respirare tutto lo spirito valdostano il Rifugio Arbolle è quello che fa per te.  Tra natura, tradizioni di montagna ed esperienze da vivere insieme.

Informazioni

Rifugio Arbolle
11020 Charvensod (AO)
Telefono rifugio: +39 0165 50011
Telefono Valentina: +39 3358056781
Telefono Angelo: +39 3451365894

Map | Website | Email

CON AOSTA VALLEY CARD:

SCONTO 10%

PRANZO AL RIFUGIO
DETTAGLIO CONVENZIONI

Valido dal 1°Luglio 2020