PLEINAIRMTB


PLEINAIRMTB: Per una Nature Bike Experiences guidati dai veri amanti della montagna

Siamo un gruppo di maestri di MTB attivi sul territorio valdostano da diversi anni che hanno scelto di fondare la propria associazione sportiva dilettantistica, PleinAirMTB, col desiderio di promuovere la pratica della mountain bike, la passione per la montagna, la natura e lo sport.
Quello che proponiamo agli sportivi e a tutti gli amanti della montagna, anche ai meno esperti, è di vivere insieme un’indimenticabile "Nature Experience". L’immersione nella meraviglia delle nostre montagne è qualcosa che riesce sempre a lasciarci senza fiato. Anche dopo tanti anni la montagna e la natura sanno sorprenderci per la loro ricchezza di paesaggi, colori e forme di vita. 
Sono tanti i percorsi che proponiamo per vivere una vera "Nature Experience" in Valle d’Aosta e nelle vicine regioni del Monte Bianco, del Monte Rosa, del Monte Cervino e altre montagne alte più di 4000 metri delle nostre Alpi. Tutte le nostre attività sono pensate per andare alla scoperta e alla riscoperta dei nostri territori - straordinariamente perfetti per le tutte le attività di MTB. Abbiamo percorsi pensati e disegnati su misura tappa dopo tappa per regalare un’esperienza sportiva unica ad ogni biker di qualsiasi livello, debuttante o esperto.
La nostra associazione sportiva dilettantistica PleinAirMTB è affiliata all'ente di promozione sportiva UISP (Unione italiana sport per tutti), e al CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

COSA NE PENSA LO STAFF

Montagna non è sempre sinonimo di salita. La Valle D’Aosta è ricca di percorsi pianeggianti, con tracciati che ricalcano i famosi 'Rus', gli antichi canali d’acqua che percorrono a mezza costa le valli laterali ed irrigano i campi. Questi percorsi sono perfetti per chi vuole pedalare lontano dal traffico cittadino su sentieri facili e panoramici. Oltre ai 'Rus', non mancano percorsi a fondo valle che permettono di pedalare senza stress immersi nella natura, senza richiedere troppo impegno fisico. Queste escursioni sono facili e di breve durata ideali per la famiglia e per chi ama godersi la natura in tutto relax.
Scopri alcuni dei nostri percorsi:

  • LA MTB PER TUTTI
  • UNA PEDALATA PER TUTTA LA FAMIGLIA
  • I LAGHI DELLA CONCA DI BY
  • PEDALARE IN RELAX LUNGO I RUS DE LA SEIGNEURIE DE QUART
  • PEDALATA AL COSPETTO DEL CERVINO - TORGNON DIGA DI CIGNANA
DA NON PERDERE

La nostra montagna è tutta da gustare, per questo, pensando a chi come noi è amante della buona cucina della tradizione abbiamo creato dei percorsi per chi ama il divertimento e i sapori valdostani. Questi percorsi sono pensati per alternare le pedalate in montagna al piacere di gustarsi una fonduta o un piatto di polenta concia, oppure una Seupa à la Vapelenentse, delle Costolette alla valdostana con del Civet di camoscio, per poi chiudere in bellezza con le Tegole dolci valdostane e il famosissimo Caffè alla valdostana. Natura, splendidi paesaggi, MTB e sapori indimenticabili. Questi sono gli ingredienti principali delle nostre escursioni notturne con cena in baita o rifugio ma, non dimenticate: gran parte delle nostre attività sono personalizzabili secondo le vostre esigenze e desideri e possono comprendere una pausa gastronomica, anche a pranzo.

Scopri alcuni dei nostri percorsi:

  • PILA-AOSTA IN NOTTURNA
  • RIFUGIO CHALIGNE IN NOTTURNA (percorso lungo)
  • RIFUGIO CHALIGNE IN NOTTURNA (percorso breve) 

La Valle D’Aosta è una terra piena di tesori da scoprire. La sua storia è ricca e può vantare tradizioni millenarie. Lasciati guidare tra parchi archeologici, santuari, antiche fieri, borghi medioevali. La Valle D’Aosta è anche chiamata “Valle dei 100 castelli” per la ricchezza e l’altissima concentrazione di rocche, torrioni, forti militari e caseforti che ne disegnano un profilo unico al mondo. Scopri con noi in sella alla tua mountain bike le meraviglie d’arte della nostra montagna.

Scopri alcuni dei nostri percorsi:

  • GIRO DEI CASTELLI (AOSTA EST)
  • GIRO DEI CASTELLI (AOSTA OVEST)
  • IL TERRITORIO E LA SUA STORIA (Tour dei Rus della Comba Freida)
CURIOSITA'

L’avventura qui si fa un po’ più tosta, per gli amanti della mountain bike capaci e desiderosi di sostenere percorsi ed esperienze di maggiore intensità. Sono escursioni di una giornata, mediamente impegnative, per coloro che vogliono provare il piacere di pedalare in media e alta montagna prendendosi il tempo per godersi i panorami mozzafiato e le ricchezze naturali della Valle d’Aosta.

Scopri alcuni dei nostri percorsi:

  • TOCCARE IL CIELO CON UN DITO (Alpeggio di Viou)
  • IN ALTA MONTAGNA TRA I CAMOSCI (Col Invergneux)
  • SUL SENTIERO DEL RE (Casolari di Orvieille)
CONSIGLI

Sfida, equilibrio, natura, crescita ed evoluzione. Sono questi gli elementi con cui abbiamo a che fare quando decidiamo di vivere un’esperienza come una escursione di più giorni. Siamo noi, soli alle prese con i limiti di atleti e bikers. Siamo noi, insieme al nostro gruppo e insieme alla guida alla scoperta di noi stessi e delle meraviglie naturali e umane che ci circondano. E’ un percorso per divertirsi, ma può rappresentare anche un momento di crescita. Perché portare a termine un tour di più giorni significa raggiungere un grande obiettivo e può rappresentare il culmine del 'percorso evolutivo' che ogni biker vorrebbe fare e l’inizio di un nuovo modo per vivere questo sport scoprendo e superando limiti che credevamo insormontabili e provando emozioni nuove che non si dimenticano facilmente.
Il tour porta all’estremo l’esperienza dello stare al contatto con la natura, con i compagni di viaggio e con la nostra bici. Le giornate si susseguono regalandoci panorami mozzafiato, i colli valicati ci consegnano discese da brivido come premio per lo sforzo impiegato durante la salita e ogni sera, davanti ad un buon piatto caldo, ci si sente appagati per avercela fatta e se ne gioisce insieme. 
Sono tante le vette al cospetto delle quali affrontare scalate estreme nei tour di più giorni: il Monte Bianco, il“Gigante delle Alpi”, tra Italia, Francia e Svizzera, il Mont Fallère, il Grand Combin, il Cervino o Matterhorn e il Monte Rosa.

  • Scopri alcuni dei nostri percorsi:
  • TOUR DEL MONTE BIANCO
  • TOUR DEL GRAND COMBIN
  • TOUR DEL MONT FALLERE
  • TRANSALP VDA - LA VALLE D'AOSTA DA OVEST A EST
  • LE BALCONATE DEL CERVINO
  • AL COSPETTO DEL GIGANTE DELLE ALPI
  • TOUR DEI CASTELLI DELLA DORA BALTEA
  • ALLA SCOPERTA DELLA VALLE D'AOSTA

MTB D+...+!
Gite molto impegnative con D+ > 2000 mt. e con portage!
Questi itinerari sono destinati a coloro che amano mettersi davvero alla prova su percorsi fisicamente impegnativi, che richiedono buone capacità di guida in discesa. Itinerari riservati ai bikers più esperti, ben allenati su dislivelli importanti e abituati a gestire uno sforzo fisico elevato.

Richiesto un ottimo livello di preparazione fisica perché le salite sono molto lunghe e possono superare il 20% di pendenza dove, talvolta, ci sarà bisogno di spingere o portare la bici in spalla. Si percorreranno sentieri e mulattiere con fondo di terra e roccia, a tratti scorrevoli e a tratti insidiosi con ostacoli come radici e gradini di roccia, insomma, la vera MTB in alta montagna! Qui si ha a che fare anche con single tracks e discese piuttosto impegnative. È indispensabile un buon livello tecnico di guida della MTB e un mezzo meccanico in ottimo stato, soprattutto per quel che riguarda l'impianto frenante.

Pedalando su percorsi di alta montagna dovrete essere in grado di gestire autonomamente la vostra alimentazione ed idratazione in relazione allo sforzo fisico, essere dotati di un abbigliamento adeguato, e un minimo di equipaggiamento per le eventuali riparazioni meccaniche, insieme al kit di pronto soccorso.
Dovrete essere in grado di fare fronte alle possibili situazioni che si potrebbero verificare (condizioni meteo avverse, problemi fisici, infortuni, problemi meccanici). Naturalmente i maestri di MTB saranno di supporto in tutti questi aspetti.
Sono esperienze che chiedono tanto al nostro corpo e alla nostra mente, concentrazione, preparazione, tecnica e tenacia, ma sanno restituirci un’esperienza fantastica. Un’immersione nella natura maestosa al cospetto dei giganti delle Alpi, le più alte e famose montagne d'Europa.

ENDURO, FREERIDE E DOWNHILL
Qui si scatena il brivido dell’adrenalina. Creste panoramiche, colli e vette imponenti e discese da “montagne russe” lungo sentieri che sembrano non finire mai. La conca della città di Aosta è un teatro naturale che conduce i biker dalla cima delle montagne che la sovrastano fino in città dopo aver percorso anche più di 2000 mt di dislivello. E' proprio qui che ci piace scatenarci con l'enduro e il freeride. Dove percorrere oltre 8000 mt in discesa in una sola giornata senza mai ripercorrere lo stesso sentiero. D’estate le stazioni sciistiche si trasformano in estate in bike park ricchi di percorsi appositamente tracciati per essere solcati dalle MTB e altrettanti percorsi naturali per immergersi nel silenzio dei boschi e dei pascoli alpini. Dove non sono presenti gli impianti di risalita e nelle stagioni primaverili ed autunnali, quando gli impianti sono chiusi, possiamo risalire utilizzando il nostro servizio shuttle con il furgone per il trasportando bici e bikers.

Scopri alcuni dei nostri percorsi:
GIRO DELLA BECCA FRANCE
BIKE OPEN DAY - PILA!

Primavera ed estate sono i momenti migliori per andare alla scoperta della Valle d’Aosta in mountain bike, ma anche l’autunno offre dei paesaggi bellissimi. In inverno è possibile provare le “fatbikes”: bici con gomma larga adatte a pedalare sulla neve.
Ce n’è per tutti i gusti: famiglie, atleti, principianti ed esperti. PlenAirMTB ha organizzato percorsi per tutti gli amanti della montagna, della natura e dello sport, nessuno escluso. C’è solo l’imbarazzo della scelta.

SE AMI L’ALPINISMO E LA MTB IL NOSTRO CONSIGLIO È
Qualsiasi sia la tua esperienza di bikers in montagna non farti scoraggiare in partenza! Chiama o scrivi direttamente a PlenAirMTB, ti risponderanno direttamente le nostre guide e insieme a noi penseremo alla Nature Experience perfetta per te e personalizzata in ogni aspetto. Tappa per tappa, pedalata dopo pedalata.

SE CERCHI UN’ATMOSFERA…
Se cerchi un’atmosfera capace di ricongiungerti con la natura, capace di unire il divertimento e assaporare tutto il gusto della montagna allora le Nature Experiences di PlenAirMTB sono quello che fanno per te. Dalla gita in famiglia alla scalata estrema. Dal tour dei Rus e dei Castelli alla pedalata in notturna.

SE TI PIACE (INTERESSA) QUESTO DEVI ASSOLUTAMENTE VEDERE QUESTO (VEDI ANCHE: altri borghi, castelli, musei, eventi, ristoranti, parchi, impianti sciistici, parchi termali, area turistica)

CURIOSITA'

Sono canali di irrigazione costruiti nel passato per rendere possibile la coltura sull'arido versante a solatìo (adret). Questi canali sono stati realizzati quasi tutti tra il XIII e il XVI secolo, periodo in cui le temperature erano più elevate che nei periodi precedenti e successivi e le precipitazioni scarse. I Rus incanalavano le acque dei torrenti originati dai ghiacciai e attraverso complesse reti minori distribuivano l'acqua sulle zone coltivate, dai pascoli di montagna alle colline di fondovalle. Molti rus sono tuttora utilizzati. Gli interventi di restauro e ripristino portati dei nostri giorni hanno reso i rus più efficienti ed economici di un tempo: molti rus che un secolo fa erano in terra naturale oggi sono impermeabilizzati (rivestiti in pietrame a secco, in pietrame e malta, in calcestruzzo, ecc. ) oppure sono stati intubati.

La Diga di Cignana
La diga è stata costruita nel periodo tra il 1925 ed il 1928 ed è formata da due parti distinte, la prima parte del muro di contenimento è in calcestruzzo ed ha un'altezza di 58 metri e uno spessore alla base di 40. La parte superiore, in muratura di pietrame ha lo stesso spessore alla base ma è alta solo 24 metri. Il lago contiene circa 16 milioni di metri cubi d'acqua che è all'incirca la quantità di acqua potabile utilizzata in un anno in tutta la Valle d'Aosta.
Un tempo la diga di Cignana era dotata di un sistema caratterizzato da un carrello tirato da cavi che correva su rotaie a fianco della condotta forzata. Successivamente venne sostituito da una funivia ed infine venne realizzato un tunnel sotterraneo che collega la località di Maen a Cignana e nel quale passano le condotte forzate.

Il sito di Importanza Comunitaria Lodetor
I mesi di Luglio ed Agosto, quando la fioritura è al massimo, sono i migliori per la visita del sito, ma anche in altri periodi come l'autunno, si possono apprezzare i colori della natura.
Il sito è costituito da una piana erbosa allagata e attraversata da numerosi ruscelli e dal torrente Petit Monde. Lo Stagno di Lodetor è situato nel vallone di Chavacour a circa 1900 metri di quota. La presenza di alcuni habitat umidi di torbiera, le sorgenti calcaree, il bosco di Larice, le praterie subalpine e gli ambienti rupestri lo rendono particolarmente importante dal punto di vista scientifico ed interessante per i visitatori.

SE FAI QUESTO TOUR/ESPERIENZA NON DIMENTICARE DI FARE TAPPA… (altri siti della card attinenti per tema: arte – artigianato – musei – sapori della tradizione – residenze storiche)

logo-pleinairmtb_ci
Informazioni

PleinAir MTB

Corso Lancieri, 41/a ( c/o UISP) (Ao)

Map | Website

CON AOSTA VALLEY CARD:

SCONTO 10%

TUTTI I SERVIZI
DETTAGLIO CONVENZIONI

Valido dal 1°Luglio 2019