
MAISON MUSÉE BERTON
Maison Musée Berton: l’animo della Valle d’Aosta custodito in una casa museo.
La Valle d’Aosta è un luogo da amare. Lo sapevano bene i fratelli Louis e Robert Berton, che la scelsero come rifugio dell’anima e nel 1975 costruirono a La Thuile, città natale della madre, la loro casa per le vacanze. Non una semplice dimora, ma una villa privata diventata nel 2015 una casa museo scrigno di manufatti antichi, preziose creazioni artigianali valdostane e pezzi d’arte sacra e profana. Autentici tesori raccolti lungo l’arco di un’intera vita dai fratelli Berton - Louis notaio e Robert professore di educazione fisica – uniti dalla passione per la memoria alla ricerca delle proprie radici storiche. Oggi è possibile ammirare le collezioni dei fratelli Berton nella Maison Musée Berton, Casa Museo realizzata per volere dei fratelli che, scapoli e senza eredi, hanno donato la casa e le collezioni in essa contenute al Comune di La Thuile per farne un museo aperto a tutti. I pezzi esposti sono datati in un periodo che va dal ‘500 alla metà del ‘900 e sono rappresentativi del lavoro artigianale valdostano attraverso i secoli.
IL NOSTRO CONSIGLIO E’ FARE QUESTO NEI VARI PERIODI DELL’ANNO.
La Maison Musée Berton è aperta e visitabile durante i maggiori periodi turistici, ma in primavera ed estate è possibile arricchire la visita alla casa museo dei profumi della natura con una passeggiata nel parco giardino della villa. Ci si ritrova immersi in u piccolo spazio ricco di sorprese: un orto di montagna ancora coltivato per volere testamentario di Robert, gerani rossi alle finestre e un angolo segreto sul retro con una fontana all’ombra delle betulle.
Le stanze della casa sono rimaste intatte così come Robert e Louis le hanno lasciate al momento della donazione nel 1998. Si respira un’aria di viva sacralità, data dalla ricchezza e varietà degli arredi. Una cosa tra tutte non può passare inosservata: la modernità preziosa dei loro accostamenti, cifra distintiva del loro gusto e dell’incessante attività di ricerca antiquaria.
La taverna
È il locale più ampio della villa dove l’impronta eclettica dei fratelli Berton emerge maggiormente. Qui è dove si concentra la maggior parte dei pezzi della collezione in un dialogo costante tra passato e presente, arte sacra e profana.
La cantina
Il legame col passato si respira in ogni angolo della cantina con la sua volta in pietra e il pavimento grezzo. Qui sono raccolti oggetti per i quali Robert Berton aveva una predilezione "una passione nella passione" come bilance, campane, calderoni in rame.
La biblioteca
Questa è forse la parte di maggior valore culturale e storico dell’intera dimora. La raccolta libraria personale di Robert Berton conta oltre 4200 volumi, di cui una vasta selezione è contenuta sugli scaffali della biblioteca. Figurano fra questi i libri scritti da Robert, rigorosamente in francese, e le "miscellanee", raccolte di appunti e pensieri meticolosamente ordinati.
Il salotto
È una stanza luminosa e accogliente che ospita alcuni pezzi significativi e curiosi della collezione: la grande statua di San Grato, il ritratto di Sant’Orso, il portapane benedetto, il telescopio e la cassaforte.
La camera degli ospiti
Questa non è la solita stanza per gli ospiti ma una camera originale in cui i fratelli Berton amavano ospitare gli amici in visita a La Thuile. Per loro avevano fatto costruire dei piccoli letti in legno, simili a quelli dei rifugi alpini.
La stanza da letto di Robert
La camera padronale di Robert Berton domina dall’alto l’abitazione. Situata nel sottotetto, era il luogo delle riflessioni in solitario del proprietario. La stanza ospita la collezione di maschere in legno e gli oggetti strettamente personali del collezionista, come il letto, lo scrittoio e il ritratto della madre.
Lo spazio espositivo e il punto vendita
Per seguire le volontà dei fratelli Berton e trasformare la Maison in una casa museo, gli spazi in origine occupati dalla cucina, dal porticato e dalla camera di Louis ospitano oggi l’area di accoglienza per il visitatore, parte degli spazi espositivi e un punto vendita di prodotti tipici, in una ideale prosecuzione della ricerca delle tradizioni della cultura valdostana così care ai fratelli Berton.
SE AMI L’ARTE, L’ANTIQUARIATO E L’ARTIGIANATO…
Visitare la Maison Musée Berton sarà come ammirare un mosaico capace di raccontare l’animo della Valle d’Aosta in una successione di ambienti originali arricchita da pezzi unici e un design di interni d’autore. Muovere i propri passi all’interno della casa museo dei fratelli Berton è come immergersi in un viaggio nel tempo, in un susseguirsi di ambientazioni diverse, di secolo in secolo, tra utensili, sculture, pitture e migliaia di libri antichi.
SE CERCHI UN’ATMOSFERA…
Se cerchi un’atmosfera rilassante, ricercata e una visita da poter condividere con la famiglia e dei bambini la Maison Musée Berton è la casa museo ideale per andare alla scoperta delle tradizioni, usi e costumi della Valle d’Aosta in un percorso espositivo insolito rispetto al consueto spazio espositivo museale.
Gran parte dei manufatti, libri e arredi che costituiscono la collezione della Maison Musée Berton sono stati raccolti da Robert Berton nella millenaria Fiera di Sant’Orso ad Aosta. Non un semplice luogo delle meraviglie per accrescere le proprie collezioni d’arte, ma una manifestazione che Robert Berton aveva particolarmente a cuore e sosteneva e promuovendo il lavoro degli artigiani in veste di membro della giuria della Fiera di Sant’Orso.
Dal medioevo la Fiera di Sant’Orso celebra la creatività e l’industriosità delle genti di montagna. Questo grande evento popolare è ancora l’appuntamento fisso per gli artigiani valdostani che ogni 30 e 31 gennaio si ritrovano lungo le vie del centro di Aosta con le loro creazioni. In fiera sono presenti tutte le attività tradizionali e gli antichi mestieri: scultura e intaglio su legno, lavorazione della pietra ollare, del ferro battuto e del cuoio, tessitura del drap, la stoffa di lana lavorata a mano su antichi telai di legno, merletti, vimini, oggetti per la casa, scale in legno e botti.
Informazioni
Maison Musée Berton
Frazione Entreves 52 La Thuile (Ao)
Tel. +39 3665647161
Map
CON AOSTA VALLEY CARD:
1,50€
INGRESSO
UNDER 18: GRATUITO
OVER 65: 1,00€
Tariffe dedicate circuito Aosta Valley Card:
Adulti: 1,50€ anziché 2€
Under 18: gratuito
Over 65: 1,00€
Il museo propone anche visite guidate su prenotazione, eventi culturali e mostre temporanee.
Calendario estate 2020 :
dal 20 giugno al 20 settembre TUTTI I GIORNI (ECCETTO LUNEDÌ)
ORARI
Martedì-Sabato: 14.00 - 19.00
Domenica: 10.00 - 13.00
APERTURE STRAORDINARIE
dal 25 luglio al 05 settembre aperto anche SABATO MATTINA: 9.00-13.00