BARRYLAND


BARRYLAND

Nell’immaginario collettivo il cane di San Bernardo è indiscutibilmente connesso a paesaggi di montagna. La storia di questo gigante delle Alpi è legata a quella dell’ospizio situato sul Colle del San Bernardo, a quota 2.469 metri tra Svizzera e Italia.
Fu San Bernardo di Mentone, arcidiacono di Aosta, a fondare nel 1050 l’ospizio per dare cibo e alloggio ai viaggiatori che transitavano dall’insidioso valico sulle Alpi Pennine. A partire dalla fine del XVII secolo avviò l’impiego di grandi cani da montagna, destinati alla guardia e alla difesa contro i briganti, ma anche ad accompagnare i viandanti sui sentieri innevati e a recuperare coloro che si erano smarriti nella nebbia.
Si pensa che nel corso del tempo siano state almeno 2.000 le persone tratte in salvo dai cani dell’ospizio. La loro fama di cani salvatori si diffuse per tutta l’Europa grazie ai soldati di Napoleone che, transitati per il Colle nel 1800, raccontarono le gesta e le prodezze portate a termine da alcuni di questi giganti buoni nel tentativo, riuscito, di salvare molte vite umane.

« di 10 »

IL CAPOSTIPITE BARRY

Il leggendario Barry I visse dal 1800 al 1812 presso l’Ospizio e fu sicuramente il più famoso di tutti i cani di salvataggio del passo del Gran San Bernardo: salvò la vita a più di 40 persone! La sua storia è circondata di leggende e ha contribuito molto al buon nome del cane San Bernardo. Per questo motivo nel canile c’è sempre un cane che si chiama Barry. 
Nel 1812, l’ormai vecchio Barry I venne portato a piedi a Berna da uno dei religiosi. Lì poté godere di ottime cure e morì di vecchiaia due anni dopo. Nel 1815 venne esposto al Museo di Storia Naturale di Berna, dove dal 1923 è visibile il corpo restaurato di Barry I.

LA LOCATION

Il museo è dedicato al San Bernardo e alla sua presenza nell’arte, nei dipinti, negli oltre 100 anni di pubblicità, nei film e fumetti. In più, il museo mostra l’evoluzione del ruolo dei cani San Bernardo nel tempo: da cani da valanga a cani sociali per le persone con esigenze speciali o che si trovano in situazioni di vita difficili. L’esposizione permanente è completata da mostre temporanee. Una fotobox invita i visitatori a scattare una foto ricordo con sfondo a scelta. 
L’attrazione principale sono i famosi cani dell’Ospizio che si possono ammirare ogni giorno al Barryland. Al piano terra dell’edificio si trovano i box e la zona per la cura dei cani. I box sono in un’area delimitata da un recinto esterno in cui i San Bernardo possono muoversi e scorrazzare liberamente. In questo modo i visitatori hanno la possibilità di osservarli da vicino. 
Nella Fondation Barry vivono in permanenza circa 30 San Bernardo e nell’allevamento nascono ogni anno circa 20 cuccioli.  

DA NON PERDERE

L’area «Barry Family» al secondo piano offre gioco e divertimento ai piccoli amanti dei nostri San Bernardo. In più, tutto l’anno al Barryland si organizzano regolarmente attività per i bambini (su appuntamento). 

CURIOSITA'

Visita anche il Ristorante «Café de Barry», pronto ad accoglierti con menu giornalieri sempre diversi, specialità di stagione e prodotti regionali! Specialmente in estate, l’accogliente terrazza di fronte all’anfiteatro è un incanto. Il ristorante è aperto dalle 10:00 alle 18:00 (la cucina è aperta con orario continuato dalle 11:00 alle 17:00). 

BARRY SHOP

Il negozio del museo offre una vasta scelta di souvenir, prodotti esclusivi di alta qualità e idee regalo raffinate. La combinazione di informazione, intrattenimento e arte culinaria unita agli incontri con i nostri cani assicura un’esperienza indimenticabile. 

CONSIGLI

Il modo più bello di vivere appieno l’esperienza a Barryland è, senza dubbio, facendo un’escursione con i cani che sono in programma in tutte le stagioni: escursioni invernali da gennaio a febbraio a Champex-Lac VS; escursioni primaverili a Martigny VS da aprile a maggio e escursioni estive sul Passo del Gran San Bernardo VS da luglio ad agosto. 
Per ulteriori informazioni, biglietti e prenotazioni visita www.barryland.ch. 

barryland-logo

Informazioni
Barryland
Rue du Levant 34, CH-1920 Martigny
+41 (0)27 720 53 53

Orari di apertura:
fino al 28 Febbraio 8:00-17:00, eccetto 24 e 25 dicembre; 
dal 1 Marzo 10:00 -18:00 (ultimo ingresso alle 17.00).

info@barryland.ch
Map | Website

CON AOSTA VALLEY CARD:

-30%

INGRESSO MUSEO

DETTAGLIO CONVENZIONI

-30% su ogni ingresso al Museo Barryland Martigny-Valais