Ufficio del turismo


Ufficio del turismo - Aosta

La Valle d’Aosta è una regione estremamente ricca di testimonianze del suo antico passato. Conosciuta anche come “la Piccola Roma delle Alpi”, Aosta conserva, infatti, in ottime condizioni molti edifici e monumenti risalenti soprattutto all’ epoca romana. Dell’allora Augusta Prætoria, sono sopravvissute numerose vestigia, che possono essere ammirate semplicemente passeggiando lungo le strade del centro o visitando i siti espositivi che raccolgono i reperti più rari e preziosi. L’epoca Romana è probabilmente quella di cui si trova più facilmente traccia nel cuore della città, ma anche altri periodi storici sono ben rappresentati nella regione… alcuni castelli ci riportano ai secoli di dame e cavalieri, offrendoci uno sguardo privilegiato sul Medioevo, altri ci incantano con strutture ottocentesche, che sembrano provenire dal mondo delle fiabe. E per chi volesse viaggiare ancora più indietro nel tempo, l’area megalitica, che si estende su quasi 10.000 metri quadri, regala un tuffo addirittura nella preistoria europea!

CASTELLI

CASTELLO DI FÉNIS

Si tratta di uno dei manieri medievali più noti ed ammirati della Valle d’Aosta.  A contraddistinguerlo è un’architettura unica, perfettamente conservatasi nei secoli. Il castello presenta una doppia cinta muraria merlata che racchiude il corpo centrale, le torri maestose e le torrette di guardia, collegate da un camminamento di ronda.  Il Castello di Fénis concilia un apparato difensivo imponente e decorazioni pittoriche raffinate,  un connubio utilizzato per esprimere la forza e la ricchezza dei suoi Signori. Abitato per molti decenni dalla famiglia Challant. Imperdibile la visita alla sala d’armi, alla cucina caratterizzata dalla presenza di un grande camino, alla cappella del piano superiore e alle ricche stanze dei Signori. Il cortile interno offre scorci molto suggestivi… l’affresco di San Giorgio che uccide il drago, le balconate in legno che riportano proverbi in francese antico  e i dipinti dell’Annunciazione riusciranno ad ammaliarvi!

Informazioni:
Castello di Fénis
Località Chez-Sapin 1
11020 FENIS (AO)
http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/castelli/castello_fenis/default_i.asp
Telefono:(+39) 0165 764263
E-mail: castellivalledaosta@regione.vda.it
Google Map

CASTELLO DI ISSOGNE

Questo castello si presenta come una signorile dimora rinascimentale e offre ai visitatori numerose chicche: la sua fontana del melograno e il raro e coloratissimo portico ne fanno una delle mete predilette dai turisti. Il Medioevo ha lasciato il segno con un ciclo di affreschi di grande valore che raffigurano scene di vita quotidiana. La struttura a ferro di cavallo valorizza il cortile interno e il giardino. Gli stemmi del casato della famiglia Challant ornano le pareti degli edifici, come le lunette raffiguranti i mestieri e il corpo di guardia. Da non perdere è una visita al secondo piano, per ammirare lo splendido soffitto a cassettoni che decora la “Stanza del Re di Francia” e la “Stanza dei Cavalieri di San Maurizio.

Informazioni:
Castello di Issogne
Piazza Castello, 11020 Issogne (AO)
http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/castelli/castello_issogne/default_i.asp
Telefono:0125 929373
E-mail: castellivalledaosta@regione.vda.it
Google Map

CASTELLO DI VERRÈS

A differenza dei manieri più antichi, questa splendida fortezza medievale si caratterizza per una struttura monoblocco: un cubo dal lato di circa 30 metri, quasi privo di decorazioni, il cui profilo si staglia dall’alto di un promontorio roccioso. Difficile restare indifferenti davanti ad un castello tanto suggestivo! Un imponente scalone collega i tre piani della dimora, che riesce ad incantare i visitatori con le sfumature delicate e le venature delle sue pietre, con l’essenzialità delle decorazioni e la rigidità geometrica caratterizza l’intera struttura. Di notevole pregio sono i camini della stanza delle armi e volta in pietra a vele multiple del primo piano.

Informazioni:
Castello di Verrès
Località Château
11029 VERRES (AO)
http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/castelli/castello_verres/default_i.asp
Telefono: (+39) 0125 929067
E-mail: castellivalledaosta@regione.vda.it
Google Map

CASTELLO REALE DI SARRE

Un’alta torre merlata domina il massiccio corpo longitudinale  del Castello Reale di Sarre, la cui sagoma attira facilmente lo sguardo di chi percorre la sottostante autostrada A5 verso il Monte Bianco. La pietra caratterizza le mura esterne di questo maniero, che ospita una mostra permanente sulla famiglia Savoia. Una delle stanze più suggestive è indubbiamente la Galleria dei Trofei, decorata con centinaia di corna di stambecco. Meritano una visita anche l’Appartamento Reale e la graziosa cappella dalle delicate decorazioni barocche. 

Informazioni:
Castello Reale di Sarre
Loc. Lalex
11010 SARRE (AO)
http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/castelli/castello_sarre/default_i.asp
Telefono:(+39) 0165 257539
E-mail: castellivalledaosta@regione.vda.it
Google Map

CASTELLO GAMBA – CHÂTILLON

Il Castello Gamba cela una storia molto romantica: fu realizzato all’inizio del XXo secolo su richiesta del barone torinese Carlo Maurizio Gamba che volle offrire alla sua amata sposa Angélique Passerin d’Entrèves  la possibilità di disporre di una dimora che le consentisse di trascorrere del tempo vicino ai suoi affetti familiari. Il castello accoglie nelle sue sale la collezione di arte moderna e contemporanea della Regione autonoma Valle d’Aosta. Gli oltre 50 mila metri quadrati di parco che lo circondano, ospitano più di 150 specie diverse di alberi. L’edificio principale è invece uno dei centri nevralgici della cultura della regione e accoglie una ricca e prestigiosa collezione di arte moderna e contemporanea.

Informazioni:
Castello Gamba
Località Cret de Breil
11024 CHATILLON (AO)
http://www.castellogamba.vda.it
Telefono: (+39) 0166.563252
E-mail:info.castellogamba@regione.vda.it
Google Map

CASTEL SAVOIA - GRESSONEY-SAINT-JEAN

Fu la Regina Margherita di Savoia a volere la costruzione del Castel Savoia di Gressoney. Questa splendida villa ottocentesca si contraddistingue per un profilo unico, con 5 torrette  in stile medievale una diversa dall’altra , e per l’accuratezza e la raffinatezza dei suoi interni. I soffitti a cassettoni e le boiserie conferiscono una nota calda all’ambiente di questo castello, dove la Regina amava trascorre i soggiorni estivi. Per accedere all’interno è obbligatorio indossare i calzari al fine di  preservare i pregiati pavimenti. Dale ampie vetrate si gode di una vista incantevole sulla vallata del Lys. È in questa location che venne girato il film “Il peggior Natale della mia vita”. 

Informazioni:
Castello Savoia
Località Belvedere
11025 GRESSONEY-SAINT-JEAN (AO)
http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/castelli/castel_savoia/default_i.asp
Telefono: (+39) 0125 355396
E-mail: castellivalledaosta@regione.vda.it
Google Map

CASTELLO SARRIOD DE LA TOUR - SAINT-PIERRE

Questo castello medievale presenta una commistione di edifici risalenti ad epoche diverse e circondati da una cinta muraria protettiva. Di grande valore sono le opere d’arte conservate al suo interno: dal ciclo pittorico degli affreschi della cappella, ai pregiati lavori di intaglio del salone principale. Il castello ospita l’esposizione Fragmenta Picta che propone interessanti testimonianze pittoriche dal castello di Quart, risalenti al tredicesimo e quattordicesimo secolo.

Informazioni:
Castello Sarriod de La Tour
Rue du Petit-Saint-Bernard 20
11010 SAINT-PIERRE (AO)
http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/castelli/castello_sarriod/default_i.asp
Telefono:(+39) 0165 904689
E-mail: castellivalledaosta@regione.vda.it
Google Map

SITI ARCHEOLOGICI

TEATRO ROMANO

Per immergersi nell'atmosfera della Roma delle Alpi, è imperdibile la visita al Teatro Romano, che sotto Natale accoglie il Marché Vert Noël, uno dei più suggestivi mercatini di Natale dell'Arco Alpino. Il Teatro romano è visitabile tutto l'anno.
La facciata meridionale, che si staglia maestosa contro il cielo, è l'unica parete esterna dell’antico teatro ad essere sopravvissuta alle prove del tempo, ma da sola riesce ad incantare i visitatori con i suoi 22 metri di altezza, su cui sono ben visibili contrafforti, arcate e finestre dalle diverse forme e dimensioni. Nell'area è possibile scorgere anche resti di mura, delle gradinate e dell'orchestra.

Informazioni:
Via Porta Prætoria, angolo Rue du Baillage
11100 AOSTA (AO)
http://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/monumenti-romani/aosta/teatro-romano/736
Telefono: (+39) 0165 231665 
Google Map

CRIPTOPORTICO FORENSE

Un'altra chicca è rappresentata dal Criptoportico forense, che anticamente circondava l'area sacra del foro di Augusta Prætoria. Si tratta di una galleria a due navate che si snoda sotto la città e rappresenta uno dei rarissimi criptoportici forensi visitabili dal pubblico. Vi si accede da una scala posta accanto alla cattedrale. L'intera area è stata oggetto di un'importante opera di recupero e restauro.

Informazioni:
Piazza Giovanni XXIII
11100 AOSTA (AO)
http://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/architettura-romana/aosta/criptoportico-forense/1259
Telefono: (+39) 335 7981505
Google Map

CHIESA PALEOCRISTIANA DI SAN LORENZO

Suggeriamo di dedicare un po' di tempo alla Chiesa paleocristiana di San Lorenzo. La Chiesa di San Lorenzo, costruita nell'VIII secolo, fu più volte modificata e la struttura attuale risale al Seicento, ma ciò la rende unica questo edificio religioso sono i resti della basilica paleoctistiana rinvenuti nel suo sottosuolo. Risalgono, infatti, al V secolo, perciò sono riconducibili ad una delle primissime chiese cittadine. Risultano ancora ben visibili i resti delle strutture liturgiche e di diversi vani tombali, tra cui il sepolcro del Vescovo Grato, vissuto tra nel V secolo e oggi Santo Patrono della città di Aosta.

Informazioni:
Piazza Sant'Orso
11100 AOSTA (AO)
http://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/archeologia/aosta/basilica-paleocristiana-di-san-lorenzo/1
Telefono:(+39) 349 6429216
Google Map

PARCO ARCHEOLOGICO E MUSEO DELL’AREA MEGALITICA DI SAINT-MARTIN-DE-CORLÉANS 

Il sito archeologico dell'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans si estende su quasi 10.000 metri quadrati e rappresenta un'importante testimonianza della preistoria europea. Ospita reperti risalenti a varie epoche, dal neolitico al medioevo, e si caratterizza pera una struttura stratificata con testimonianze che comprendono resti risalenti all'Età del Rame, stele antropomorfe e un importante dolmen.
Il museo, inaugurato nel 2016, è suddiviso in sezioni. Nella parte iniziale, il percorso ripercorre le fasi dello scavo, fino a culminare nella grande sala del sito vero e proprio, illuminata da oltre 500 faretti che riproducono la luce delle diverse ore del giorno.

Informazioni:
Corso Saint-Martin-de-Corléans
11100 AOSTA (AO)
http://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/archeologia/aosta/area-megalitica-di-saint-martin-de-corleans-museo-e-parco-archeologico/751
Telefono (+39) 0165552420
E-mail: beniculturali@regione.vda.it
Google Map

PONTE ACQUEDOTTO DI PONT-D'AEL  - AYMAVILLES

Si tratta di un'opera imponente, realizzata in parte in muratura, in parte con grandi blocchi di pietra da taglio. Il ponte-acquedotto risale all'epoca romana e domina il torrente Grand-Eyvia.
È uno dei rarissimi acquedotti destinati ad uso "industriale" dell'epoca. La sua struttura comprende due aree principali: un condotto superiore impermeabilizzato, originariamente adibito al passaggio dell'acqua, e una galleria inferiore, ben areata è illuminata per il transito di persone e animali. I lavori di restauro hanno consentito un ottimo recupero della struttura che è visitabile è percorribile su entrambe i livelli dalla primavera all’autunno. In inverno è visitabile solo la parte esterna. Il ponte acquedotto di Pont-d'Ael regala ai visitatori una vista mozzafiato sulla vallata circostante!

Informazioni:
Località Pondel
11010 AYMAVILLES (AO)
http://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/monumenti-romani/aymavilles/il-ponte-acquedotto-romano-di-pont-d-ael/852
Telefono: (+39) 0165 273247 / (+39) 329 3761629
E-mail: beniculturali@regione.vda.it
Google Map

SEDI ESPOSITIVE

 MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE - MAR

Il percorso di visita al MAR si snoda tra epoche e continenti diversi. Dalle formelle nord-africane, alle stelle antropomorfe, a reperti che vanno dal Mesolitico all'epoca dei Salassi, fino a testimonianze risalenti al medioevo. Una parte importante è dedicata al periodo romano, con l'esposizione di suppellettili della vita quotidiana, corredi funerari, gioielli e ornamenti, stampe che riportano testimonianze dell'edilizia dell'epoca. Anche le civiltà etrusca, egiziana e mesopotamica (e molto altro ancora!) trovano spazio al MAR! La sede ospita, ogni anno, al primo piano, importanti mostre temporanee.
Fino al 19 febbraio 2017 la mostra "ALPIMAGIA. Riti, leggende e misteri dei popoli alpini" del fotografo valdostano Stefano Torrione presenta 92 fotografie di grande formato che ci conducono nel mondo “magico”
della cultura popolare alpina. Scopri il video

Informazioni:
Piazza Roncas, 12
11100 AOSTA (AO)
http://www.regione.vda.it/cultura/mostre_musei/musei/mar_aosta/default_i.asp
Telefono: (+39) 0165.275902
E-mail: mar@regione.vda.it
Google Map

CENTRO SAINT-BENIN - AOSTA

Il priorato di Saint Bénin fu fondato intorno all'anno mille da monaci Benedettini e sul finire del XVI secolo fu convertito in un rinomato Collegio di Studi superiori.
Il centro Saint-Bénin è oggi dedicato a prestigiose mostre di arte moderna e contemporanea,  anche di carattere internazionale. Oggi la sede è adibita a prestigiosa sede di mostre dedicate alla
fotografia e all’arte moderna e contemporanea nazionale e internazionale.

Informazioni:
via Festaz n° 27
11100 AOSTA (AO)
http://www.lovevda.it/it/banca-dati/9/sedi-espositive/aosta/centro-saint-benin/1082
Telefono: 0165.272687
E-mail: u-mostre@regione.vda.it
Google Map

INFORMAZIONI

Ufficio del turismo - Aosta
Piazza Porta Prætoria, 3
11100 AOSTA (AO)
Telefono: (+39) 0165.236627
Fax: (+39) 0165.235462
E-mail: aosta@turismo.vda.it

Map

CON AOSTA VALLEY CARD:

INGRESSO RIDOTTO

DETTAGLIO CONVENZIONI

Viene applicata la tariffa ridotta su ogni ingresso a castelli, siti archeologici e siti espositivi.