
MINIERA DI COGNE
Dal giugno 2018 aprono le visite alla miniera di Cogne. La miniera di magnetite di Cogne (tra le più alte d’Europa), con un susseguirsi di oltre 100 km di gallerie e impianti originali tutti da scoprire, riporta i visitatori sulle tracce di generazioni di minatori e offre un panorama mozzafiato dal Monte Bianco al Gran Paradiso. Grazie all’apertura al pubblico si può vivere un’esperienza unica dentro la montagna: un km di galleria di carreggio percorso a bordo di un trenino d’epoca per trovarsi nel cuore della miniera.
La storia delle miniere di magnetite di Liconi, Colonna e Costa del Pino, situate alle pendici del Monte Creya, comincia verosimilmente già dai tempi dei Salassi e dei Romani. La Chiesa mantenne il diritto di sfruttamento fino al 1679, quando il vescovo Bailly vendette le miniere al Comune di Cogne. La miniera è stata sfruttata fino al 1979.
La temperatura in miniera è di 7 gradi con umidità al 95% e correnti d’aria fredde, si raccomanda abbigliamento pesante e scarpe da trekking (giacca a vento, cappellino e pantaloni lunghi). Dopo la salita a piedi e prima dell’ingresso in miniera, è consigliato anche indossare una maglietta asciutta.
Informazioni
Cooperativa Mines de Cogne
Cogne (AO)
Tel. +39 0165749665
info@minesdecogne.com
www.minesdecogne.com
CON AOSTA VALLEY CARD:
-50%
BIGLIETTO INGRESSO
-50% ingresso a persona, validità: tutto l'anno (quando aperto).
*Lo sconto non è cumulabile con altri sconti.